Rosmarino: Le Varietà e Come Coltivare una Pianta così Versatile

Rosmarino: Le Varietà e Come Coltivare una Pianta così Versatile

- Categorie : Consigli , Piante aromatiche

Il rosmarino è la pianta aromatica per eccellenza, conosciuta e apprezzata sin dall'antichità. Ma oltre al suo inconfondibile profumo e all'utilizzo in cucina, questa pianta sempreverde offre molteplici vantaggi per abbellire e arricchire il tuo giardino o terrazzo.

Caratteristiche:

Il rosmarino è un arbusto sempreverde originario del Mediterraneo, caratterizzato da foglie sottili e aghi, di colore verde scuro sulla parte superiore e bianco-argentato sulla parte inferiore. Produce piccoli fiori azzurri violacei o bianchi in primavera ed è noto per il suo profumo aromatico, che ricorda l'eucalipto e il pino.

Il rosmarino è apprezzato per la sua versatilità. Può essere coltivato in giardini come pianta ornamentale, per formare bordure profumate o siepi basse. Inoltre, il rosmarino si adatta bene ai vasi e alle fioriere, dove può essere coltivato sul balcone o sul terrazzo, magari assieme ad altre piante aromatiche per creare un piccolo angolo di freschezza e aroma nei tuoi spazi esterni.

Perché Sceglierlo:

Ci sono molte ragioni per scegliere il rosmarino. 

Il rosmarino è una pianta molto rustica. Si adatta a molti tipi di terreni. Oltre al suo aspetto decorativo, il rosmarino è una pianta utile in cucina, aggiungendo sapore e aroma a una varietà di piatti. Inoltre, il suo profumo fresco può contribuire a creare un'atmosfera rilassante e aromatica nel giardino o sul balcone.

Differenze tra Rosmarino Officinalis e Rosmarino Prostrato

Il Rosmarinus officinalis e il Rosmarinus officinalis 'Prostratus', comunemente noti come rosmarino comune e rosmarino prostrato, sono due varietà della stessa pianta, ma presentano alcune differenze significative.

Vai alla scheda del Rosmarino Officinale

Caratteristiche e Portamento:

Il Rosmarinus officinalis è originario delle regioni mediterranee e cresce come un arbusto eretto, con rami legnosi che crescono verticalmente dal centro della pianta e può raggiungere un'altezza di circa 1-2 metri.

Il Rosmarinus officinalis 'Prostratus', invece, è una varietà più bassa e strisciante, che si sviluppa naturalmente in modo prostrato e si adatta bene a ricoprire il terreno, grazie ai suoi rami flessibili e striscianti che si estendono lateralmente, formando un tappeto fitto di foglie.

Dimensioni delle Foglie: 

Le foglie del rosmarino comune sono più grandi e lanceolate, lunghe circa 3 cm, con una consistenza rigida. Invece, il rosmarino prostrato ha foglie leggermente più piccole e compatte, che si adattano bene al suo portamento ricadente.

Vai alla scheda del Rosmarino Prostrato

Impieghi Consigliati:

Grazie alla sua crescita verticale e alla sua altezza, il rosmarino officinalis è ideale per formare siepi o bordure profumate nei giardini. Le sue foglie più grandi e robuste lo rendono anche una scelta popolare per l'uso in cucina, dove le foglie possono essere facilmente raccolte per aggiungere sapore ai piatti.

Il rosmarino prostrato, invece, è consigliato per la copertura del terreno in giardini rocciosi o scarpate, dove può formare un tappeto denso di foglie e fiori. È anche una scelta eccellente per i giardini in pendenza o per i vasi sospesi, dove i suoi rami ricadenti possono svilupparsi a cascata per donare un impatto molto decorativo al tuo spazio verde.

Consigli di Cura e Manutenzione

Il rosmarino è una pianta facile da coltivare, ma richiede alcune cure di base per prosperare al meglio:

Posizione: Il rosmarino ama il pieno sole o la mezz’ombra e un terreno ben drenato. Assicurarsi che il sito di coltivazione, che sia in piena terra o in vaso, abbia un buon drenaggio per evitare ristagni d'acqua.

Irrigazione: Innaffiare moderatamente il rosmarino, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un'irrigazione e l'altra.

Potatura: Potare il rosmarino non è una pratica fondamentale, tuttavia è necessario praticarla regolarmente per mantenere una forma compatta e stimolare la crescita. Rimuovere i rami secchi o danneggiati per favorire la salute della pianta, ma ricorda di evitare di potare i rami alla base legnosa degli esemplari più maturi, poiché potrebbero non essere in grado di generare nuove crescita, lasciando potenzialmente spazi vuoti nella chioma.

Che tu scelga il rosmarino classico o alcune sue varietà, questa pianta rustica e profumata non può mancare nel tuo angolo verde. Un vero e proprio must have per ogni amante del verde e delle piante aromatiche!

Condividi